
YOGA IN GRAVIDANZA
La gravidanza è un periodo meravigliosamente sorprendente per la donna, un'evento talmente grandioso che la nostra mente razionale può difficilmente comprendere. E' un tempo bellissimo, in cui la donna fiorisce ed è più bella esternamente e internamente.
Tutto cambia, compresi i tempi che si dilatano e non c'è molto supporto dalla società intorno che mal comprende questo ritmo lento, femminile, gestazionale della donna. Così le paure e le angosce possono prendere il sopravvento, pensieri come: "come farò con il lavoro?", "e con il mio corpo che cambierà?!", "con il mio compagno, il rapporto, come sarà?", "sarò una buona madre?" ecc...
Nella gravidanza l'energia prevalente è quella femminile, dello stare e si dovrebbe vivere secondo il sentire, l'intuito è accentuato e così l'inconscio è più esposto per questo possiamo sentirci più vulnerabili. E' importante sviluppare una fiducia nel proprio corpo e nella propria saggezza, perché siamo noi le prime a sentire se noi e i nostri bimbi stanno bene, così da evitare di affidare la nostra salute, troppo facilmente, a un responsabile esterno.
E' importante arrivare al parto con le idee chiare di quello che si vuole, attraverso uno studio delle possibilità e del proprio sentire, così da avere un'esperienza meravigliosa e gratificante, quello che è il parto.
Il percorso di yoga vuole accompagnare la donna durante tutta la gravidanza dandogli gli strumenti utili per un parto il più fisiologico possibile. Il rapporto con il proprio piccolo nasce quando è ancora nella pancia ed è sorprendente come tutto quello che si semina qui nella donna possa giovare non solo lei ma anche il piccolo/a.
Lo Yoga con la sua immensa saggezza ci offre l'aiuto e gli strumenti necessari per accompagnarci in questo viaggio speciale, è importante che la donna capisca quanto sia importante dedicarsi il giusto tempo in questa esperienza, forse non ce ne rendiamo conto ma non capita tante volte di restare incinta.
Le sedute sono volte all'ascolto interiore, alle posizioni utili durante la gestazione, nel travaglio, nell'espulsione e nel dopo parto. Il lavoro sul perineo è centrale.
Gli incontri posso essere in sedute individuali o di piccoli gruppi e sono teorico-pratici.
Nei percorsi individuali le pratiche si adattano alle richieste e alle necessità della donna.
Le lezioni hanno una durata minima di un ora, possono essere inclusi delle dispense, una bibliografia e dei testi.
Presenza & online.











